Il Distretto
🔊 Ascolta La carne murata è un secondo piatto di carne e verdure, patate, pomodori e cipolle, che viene cotto come uno stufato. Si tratta di un piatto povero, molto diffuso nella cucina siciliana, soprattutto nell’agrigentino. Con pochi e sem…

🔊 Ascolta Percorrendo la strada provinciale che da Cattolica Eraclea porta a Cianciana per circa 6 km, si raggiunge, dopo un bivio, la contrada Bissana, nella quale è possibile godere dell’originale spettacolo delle Maccalube. Il nome Maccal…

🔊 Ascolta Il territorio di Cianciana offre ospitalità al fiume Platani, anticamente noto come Halykos per via della salsedine delle sue acque. Il fiume costituisce il confine sud del territorio comunale. In tempi remoti gli antichi popoli lo…

🔊 Ascolta Nato negli anni ’60 si è esteso notevolmente negli ultimi decenni tanto da occupare attualmente circa 800 ettari ai quali si accede attraverso tre entrate: dall’impianto di frantumazione, dal ponte di “li panni”, “dall’acqua amara”….

🔊 Ascolta Nei pressi del centro abitato di Cianciana, nella parte meridionale del territorio bivonese, è sita la contrada Millaga, ex feudo, il cui toponimo deriverebbe dall’arabo millaca (in arabo: ملاﺣـة, mallāḥa), “sorgente salata”. Il no…

🔊 Ascolta A pochi kilometri dal centro cittadino, nell’omonima contrada è possibile visitare l’area archeologica di Cozzo del Turco. I reperti venuti alla luce permettono di affermare che l’insediamento parta dal periodo romano, che va dal I…

🔊 Ascolta La Villa Comunale è stata ristrutturata nel 2009. Oltre ad essere uno spazio verde per gradevoli passeggiate, la villa contiene un pezzo di storia di Cianciana: la piccola Torre Eiffel, costruita dai minatori, e il monumento allo zo…

🔊 Ascolta Il Museo Archeologico dei Monti Sicani si trova allocato all’interno dell’ex Convento dei Frati Francescani Minori, sito nel Largo Convento n°1. Dal 2009 un equipe tedesca dell’Università di Gottingen sta censendo i vari siti archeo…

🔊 Ascolta Dal 2008 è stato aperto il Museo Civico, in via Carducci n° 1, dove sono esposti materiali ed opere della civiltà contadina, pastorale, artigianale, mineraria e letteraria.

🔊 Ascolta Tra i tetti di questo grazioso paese si erge la Torre dell’Orologio, luogo simbolo di Cianciana, posto al centro della vita cittadina, diurna e notturna. La Torre venne fatta costruire dal Comune nel 1908, che affidò i lavori al Sig…

🔊 Ascolta Posta sul centrale Corso Vittorio Emanuele, la Chiesa Madre Santissima Trinità venne fatta costruire dal barone Girolamo Ficarra nel 1640 e portata a compimento dalla famiglia Joppolo. In origine, l’edificio si presentava a navata u…

🔊 Ascolta Le Solfare Grotticelli e Falconera hanno rappresentato, in un passato non troppo lontano, il più ricco giacimento di zolfo di Cianciana, che come altri paesi del Distretto delle Miniere, ha basato gran parte della sua economia su qu…

DOVE MANGIARE VICINO A CIANCIANA AGRITURISMO REGGIA SARACENA Antico casale completamente ristrutturato in stile tipicamente mediterraneo, in cui soggiornare e gustare la tipica cucina siciliana. Contrada Borsellino, SS 118,KM 139V – Agrigento…

🔊 Ascolta Circondato dai monti Sicani e avvolto dalla verde valle del fiume Platani il paese di Cianciana conta circa 3500 abitanti ed è stato da solo, con i suo giacimenti minerari, uno dei più grandi produttori di zolfo dell’Italia. La par…
Newsletter
© 2015 - Distretto Turistico delle Miniere
CCIAA Caltanissetta Via Vittorio Emanuele, 38
Progetto Cofinanziato dall’Unione Europea
Programma Operativo FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Sicilia 2007/2013 Asse 3
Obiettivo Operativo 3.3.3 – Linea di Intervento 3.3.3 A, Attività C
“Investiamo nel vostro futuro”