Il Distretto

🔊 Ascolta La “mbriulata” o “imbriulata” è un primo piatto molto saporito dalla storia antica e particolare, tipico delle zone nissena ed agrigentina. Storicamente le massaie preparavano la imbriulata come pasto unico per i propri familiari ch…

🔊 Ascolta A ridosso della provincia agrigentina, nell’area carsica occidentale del territorio nisseno, si eleva il monte Conca, un rilievo calcareo fortemente caratterizzato dalla presenza di grotte e cavità. La Riserva Naturale integrale di…

🔊 Ascolta Durante la festa di San Calogero a Campofranco (ultima domenica di Luglio) il simulacro del Santo Patrono, raffigurato con una veste candida e un mantello nero e con in mano un bastone d’argento, viene trasportato a spalla dai devot…

🔊 Ascolta A valle del torrente Gallo d’Oro, in una suggestiva vallata caratteristica dei paesaggi della zona, si conservano i due tronconi di un grande ponte, il cosiddetto “ponte romano”, crollato alla fine del luglio 1980. Il ponte, costrui…

🔊 Ascolta La Fontana della Rinascita fu donata a Campofranco dalla Regione Siciliana, quando nelle elezioni regionali del 1955 il comune nisseno registrò la più alta partecipazione di votanti della Sicilia (99%). Realizzata dall’architetto Vi…

🔊 Ascolta La Chiesa Madre, dedicata a San Giovanni Evangelista, fu fondata nel 1575 da Giovanni Del Campo. Il nucleo originale dell’edificio corrisponde all’attuale transetto della croce latina che fu ampliata nel XIX secolo. Sulla facciata (…

🔊 Ascolta Il Museo di Storia Locale di Campofranco è stato inaugurato il 28 Giugno 2002 dal vescovo della diocesi di Caltanissetta, mons. Alfredo Maria Garsìa. E’ costituito da un ampio salone dal quale si accede alla Chiesa dell’Itria, la pr…

Soluptat ipidion sequatum et, sequam quuntumquo invento eaquunture rehendipit invendem et aut moditate sum enducia nissimaion nam nonse netusci enimi, tempe nusda velibus vent aut as milibus solum idemolo rectatur? Nem et ut aciunt quid utendis molle…

DOVE MANGIARE VICINO A CAMPOFRANCO AGRITURISMO UN POSTO TRANQUILLO Ristorante che coniuga alta ristorazione con impegno sociale, impiegando giovani con disabilità e donne in difficoltà. Come fornitori, produttori bio e aziende no-pizzo. C.da C…

🔊 Ascolta Come tutte le città di fondazione, Campofranco è caratterizzata da una forma e una storia fatta di rapidi sviluppi urbani, che hanno seguito logiche leggibili nel suo tessuto. Nata in seguito alla parziale sfortuna dei baroni del Ca…
Newsletter
© 2015 - Distretto Turistico delle Miniere
CCIAA Caltanissetta Via Vittorio Emanuele, 38
Progetto Cofinanziato dall’Unione Europea
Programma Operativo FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Sicilia 2007/2013 Asse 3
Obiettivo Operativo 3.3.3 – Linea di Intervento 3.3.3 A, Attività C
“Investiamo nel vostro futuro”